Visualizzazione post con etichetta Netbook. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Netbook. Mostra tutti i post

Consiglio memoria USB drive: Transcend JetFlash 710S e Sandisk Cruzer UltraFit

Transcend JetFlash 710S e Sandisk Cruzer UltraFit
Ormai le memorie USB drive si trovano anche nei supermercati, quasi te le tirano dietro, e mentre i gigabyte di memoria aumentano, le dimensioni e i prezzi diminuiscono. Vi presento due modelli di memoria USB 3.0 che ho testato di recente e mi sembrano di buona qualità, sono:
  • Transcend JetFlash 710s da 32 GB - prezzo circa 13 € [scheda]
  • Sandisk Ultra Fit da 32 GB - prezzo circa 15 € [scheda]
Ad accomunare queste memorie sono le dimensioni ridotte e anche il prezzo è contenuto, all'utilizzatore poco interessato potrebbero andare bene entrambe, ma se volete fare una scelta più oculata vi racconto in cosa si differenziano.
Transcend JetFlash 710S e Sandisk Cruzer UltraFit inserite USB

Come si può vedere dall'immagine qui sopra, una volta inserite le memorie nella porta USB del vostro portatile sporgono poco. Questi modelli sono proprio indicati per i computer portatili, se pensate di usare le vostre memorie solo su computer fissi o smart TV forse vi conviene indirizzarvi su altri modelli di USB drive un po' più grandi, saranno più facili da rimuovere e più convenienti.
Tornando ai modelli in questione si può vedere che il drive USB Transcend sporge un po' più del Sandisk, quello che non si vede nella foto è che la memoria della Sandisk ha anche un piccolo led rosso che fa lampeggiare la zona ad arco, quella fra il nero e l'argentato, quando si accede in lettura o scrittura alla memoria. È da tenere conto, se ad esempio volete vedere un film contenuto nella memoria, durante la visione ogni tanto si illuminerà, io sono abbastanza suscettibile a queste cose, ma devo dire che è poco fastidiosa.
Un'altra cosa che non si vede, ma si sente, è il calore che acquistano queste memorie: la Transcend è un blocchetto di metallo, elegante e resistente, si scalda abbastanza; la Sandisk è completamente di plastica e si scalda molto, anche solo stando inserita (questo mi ha un po' colpito) in ogni caso non sembra influire sulle prestazioni, vedremo sulla resistenza nel tempo.
Veniamo quindi proprio alle prestazioni di questi dispositivi in scrittura e lettura, qui sotto riporto due immagini con i valori indicativi che ho avuto testandole con il programma gratuito Cristal Disk Mark versione 5.1 eseguito su Windows 10 con le memorie collegate a porta USB 3.0

test-velocità-transcend-jetflashtest-velocità-sandisk-ultra-fit

Risultano entrambe veloci, la Sandisk Ultra Fit raggiuge picchi più alti il lettura, mentre la Transcend JetFlash vince per quanto riguarda la scrittura sequenziale, almeno secondo quanto rilevato dal test.
Se dovessi scegliere una sola fra le due consiglierei la Transcend JetFlash, molto bella, piacevole al tatto, con la possibilità di mettere un laccetto come ho fatto io, nella Sandisk c'è un piccolo attacco che si trova anche su certi cellulari, per filo fino, ma non era contenuto nella confezione.
La Transcend JetFlash sembra anche più resistente, dico sembra perché mi è capitata una piccola disavventura: è il terzo esemplare che ho, le prime due memorie che avevo ricevuto, dopo un test benchmark su Ubuntu, erano diventate inutilizzabili. L'ultima arrivata riportava una piccola differenza rispetto alle prime, nella carta e anche inciso sulla memoria era segnalata come compatibile USB 3.1 (invece che 3.0), ma nonostante ciò non mi sono azzardato a fare di nuovo il test su Ubuntu, se deciderò di correre il rischio aggiornerò il post (sembra strano, ma che sia stato quello a "bruciarle" o ha solo reso evidente un difetto?).

Pregi e difetti Asus F200CA

asus-f200-ca

I netbook hanno avuto una vampata di successo nel mercato dei computer qualche anno fa per poi essere soppiantati velocemente dai tablet.
L'eclissi dei computerini era segnata dal fatto che le possibilità che permettevano nel lato produttivo erano scarse e tanto valeva avere un tablet che faceva le stesse cose con un'ottimizzazione molto più funzionale grazie alle app dedicate, con una maneggevolezza migliore e anche una maggiore durata della batteria.

Oggi i netbook si stanno riproponendo sotto forma di chromebook con piccoli dischi allo stato solido, schermi touch screen o come ibridi, tablet che si agganciano ad una tastiera.
La Asus è rimasta una dei produttori principali di questo tipo di computer, in particolare in questo post riporto quelli che ritengo pregi e difetti del modello Asus F200 CA, un netbook con schermo touch.

Caratteristiche Tecniche Asus F200 CA
Schermo: 11.6 - 1366 x 768
Processore: Intel Celeron 1007U
Scheda grafica: Intel HD graphics 3000
RAM: 2 GB
HDD 500 GB Sata3
Wi-Fi 802.11n, Bluetooth 4.0, una porta USB 3.0 e due USB 2.0, Ethernet, HDMI e VGA
Webcam HD
S.O.: Windows 8


Pregi

Avvio - Mi ha impressionato positivamente la velocità di avvio, il netbook con Windows 8.1 si accende in pochi secondi, più veloce di computer più potenti (per esempio rispetto al mio Lenovo G580 con i5 3210M).

Tastiera - Attenzione non è una gran tastiera, siamo lontanissimo da quelle proposte da Lenovo o Macbook, ma rispetto a quella che aveva il netbook Asus 1215n ci sono miglioramenti, in particolare una maggiore solidità.

Schermo -  non stupisce come resa, ma le dimensioni e la risoluzione sono sufficienti per godere dei contenuti e delle pagine web in modo soddisfacente.


Difetti

Autonomia - con uso web, scrittura qualche video e musica, siamo sulle 3 ore e ½, troppo poco per questi computerini che dovrebbero avere la portabilità come loro scopo: non ha senso avere una cosa trasportabile se poi la puoi usare per poco tempo.

Touchpad - ha i pregio di essere grande e funziona abbastanza bene tranne per il clic che appare molto giocattoloso e traballante. Considerato che si può usare lo schermo touch come puntatore si può anche soprassedere, ma è sicuramente un punto dolente.

Difficoltà upgrade - Batteria non removibile, la RAM è saldata e non c'è pannello di apertura semplice per accedere al disco, magari per cambiarlo con uno allo stato solido e migliorare prestazioni, autonomia e silenziosità. Volendo, con un po' di pazienza e manualità, si può comunque smontare: guarda il video.


Conclusioni

Il modello Asus F200 CA si trova attualmente sul mercato sui 300 €, il prezzo gioca certo a suo favore però se cercate un computer portatile da usare veramente in mobilità, per esempio per l'università, secondo me non fa proprio al caso vostro.
Il suo uso più indicato è come computerino da divano o da letto, quindi casalingo, per guardarsi un filmetto, bighellonare su web e social network oppure per collegarlo a TV e sistema Hi-Fi per godersi i contenuti audio-video digitali su apparati di riproduzione più prestanti.

Come recuperare una usb che non viene più riconosciuta


mini-USB-verbatim

Avevo comperato questa mini USB della Verbatim ormai un anno fa ed ero stato incerto se consigliarla o meno. Il form-factor  è il punto forte, pochissimo l'ingombro che fuoriesce dopo averla inserita nella porta USB, risulta perfetta per i notebook: negli spostamenti del portatile le "escrescenze" delle penne usb standard rischiano di intralciare se non addirittura provocare danni, quindi ridurre la sporgenza ha un bel vantaggio, non solo estetico.

I dati tecnici però non erano esaltanti:
- Velocità di lettura minima: 10 MB/Sec
- Velocità di scrittura minima: 3 MB/sec

Presto aveva cominciato anche a darmi qualche problema, quando la inserivo non veniva rilevata e dovevo riprovare o spostarla leggermente indietro per fargli avere il contatto giusto.
La settimana scorsa non c'era verso di riuscire ad accedere al contenuto, prima ho pensato che fosse rimasta bloccata per una rimozione scorretta da Windows, ma non era quello.
Così, dopo aver provato su quattro computer su Windows XP, MacOS, Windows Vista e Ubuntu, ho intuito che il problema era più serio.

recupera-mini-usb
Guardandola però avevo sempre avuto la sensazione che quello fosse in realtà solo un involucro per una micro SD (quelle usate principalmente come memoria nei cellulari).
Allora, aiutandomi con il cacciavite piatto del coltellino ho fatto un po' di leva sulla fessura... Ecco fuoriuscire proprio una micro SD.

mini-sd-dentro-mini-usb
L'ho inserita in un adattatore che già avevo e ho recuperato il contenuto (anche se lo perdevo non era un problema), ma soprattutto posso riutilizzare quegli 8 GB su questa schedina SD o su un altro adattatore mini USB.

mini-sd-su-adattatore

Se avete un dispositivo mini USB simile a quello in questione e le avete provate tutte per riuscire ad accedervi, potete tentare questo trucco, forse anche la vostra mini USB nasconde in realtà una micro SD e potrete così recuperare i vostri dati e anche il vostro spazio portatile.

Asus 1215N - Pregi e difetti


asus 1215n pregi difetti
Se siete interessati all'acquisto di un Asus 1215N vi do il mio parere sul prodotto.
Attualmente è il modello più potete fra i netbook con processori Atom disponibili. Il processore è un Intel Atom D525 1,8 GHz dual core e il comparto grafico è NVIDIA ION, queste soluzioni permettono una potenza di calcolo buona per le esigenze d'ufficio e, volendo, anche di far girare qualche gioco 3D con qualche rinuncia sui dettagli.


PREGI

pregi mac
  • Le prestazioni sono il punto forte, se avete avuto già esperienza con uno dei precedenti netbook con Intel Atom single core vi sarete resi conto delle loro possibilità contenute, in questo caso invece vi accorgerete che le cose scorrono via bene anche in multitasking.

  • Buona l'autonomia della batteria della durata in uso d'ufficio (videoscrittura e navigazione web) sulle 4-5 ore

  • Bella l'estetica con superfici cromaticamente sobrie, per l'italia nero e metallizzato, donano un look professionale, ma non banale. Inoltre, tranne intorno ai tasti, sono superfici opache quindi non soggette a riempirsi di impronte digitali.

  • Senza batteria rimane saldo perché i piedini sono posizionati al lato e la rimozione non lascia l'antiestetico buco sotto lo schermo. Praticamente non si nota e non dà problemi quando la batteria viene tolta per usarlo a corrente ed evitare di stressarla troppo.


DIFETTI

difetti mac
  • La tastiera non eccelle, diciamo che risulta solo sufficiente nonostante sia di tipo ciclet, tende a molleggiare un po' nella pressione dei tasti e a me non piace molto come rumore. Non è l'ideale se volete scriverci sopra per molto tempo, ma dipende anche dai gusti. I tasti sono ben distanziati.

  • Il touchpad è discreto grazie anche alla superficie ampia e multitouch che ben risponde al contatto delle dita, ma i bottoni sono un po' duri specie quello di destra.

  • Il disco risulta un po' troppo rumoroso, si sente più della ventola.

  • Lo schermo buono come risoluzione (da provare il programmino Splendid di Asus che ne modifica i livelli di contrasto) è però del tipo lucido, quindi soggetto a riflessi in caso di luci dirette.


CONSIDERAZIONI PERSONALI

Il netbook come da aspettative si dimostra più potente dei precedenti modelli, ma il prodotto risulta sbilanciato sul lato delle prestazioni e in quello estetico rispetto a quello della qualità dell'esperienza d'uso.
- Buono se si cerca un dispositivo portatile dalle dimensioni contenute, dalle performance soddisfacenti e con un prezzo basso (500€, ma in rete anche sui 450€). È in grado di riprodurre film e video HD (alta definizione) e si può sfruttare anche collegandolo ad una TV, visto che è dotato sia di uscita VGA che HDMI.
- Solo sufficiente se cercate qualcosa per scrivere nel silenzio della sera e siete "delicati": il disco fisso emette un continuo brusio e la tastiera, pur non dando problemi nella digitazione, ha un feedback un po' "legnoso".
Insomma è più un netbook d'azione che da meditazione.

Come mantenere la durata della batteria, alcuni consigli


batteria scarica
Quando si compera un notebook una delle classiche preoccupazioni è come comportarsi per non danneggiare l'efficienza e la durata delle batterie. Con le recenti batterie al litio i problemi sono ridimensionati, ma voglio raccogliere gli accorgimenti (valgono anche per quelle dei cellulari) che metto in pratica per cercare di mantenerle al meglio.

  1. Se la batteria è estraibile, toglierla quando si utilizza il portatile con l'alimentazione. Attenzione però che se non avete un gruppo di continuità ad un salto di corrente vi ritrovereste con il computer spento, magari perdendo dati importanti o creando qualche problema al sistema. In alcuni casi conviene mantenere la batteria inserita, nei nuovi macbook, ad esempio, non è nemmeno possibile toglierla ma c'è un sistema che "stacca" il caricamento della batteria una volta che questa è stata completata, in modo tale d'evitare dannosi micro-cicli di ricarica.

  2. Se non utilizzate la batteria per un lungo periodo toglietela e riponetela in un posto fresco, ma non scarica, deve esserci un livello del 40-50%. Qualcuno consiglia pure di tenerla nel frigorifero per rallentare fisiologici deterioramenti chimici, io mi sono limitato solo a tenerla nel cassetto, ma il mio "lungo periodo" è al massimo una settimana.

  3. Mettere in ricarica la batteria appena viene segnalato lo stato di "batteria bassa". Attenzione non intendo quando segnala che è scarica, ma quando c'è ancora circa un 10% di carica.

  4. Cercare di fare solo ricariche complete, ossia non mettere un po' in carica, poi staccare, poi ancora in carica. In teoria la batterie al litio sono "contente" di rimanere in movimento, e quindi potreste anche farlo, ma io preferisco un movimento più dolce e uniforme e quindi quando ricarico ricarico fino al 100%.

  5. Una volta ogni uno o due mesi provvedere ad una ricalibratura: praticamente si usa tutta la carica fino allo spegnimento del sistema (questa volta sì fino allo 0%) e poi si procede ad una ricarica completa magari lasciando in carica un'oretta oltre allo stato di ricarica completata.

NOTE FINALI
  • Evitare di fare diventare la questione batteria una "paranoia", ho notato che seguendo i miei semplici accorgimenti per un anno non si notano differenze di autonomia e non ho mai dovuto comprare una seconda batteria. Ogni due anni a me piace cambiare notebook e seguendo i progressi nel campo tecnologico direi che dopo tale arco di tempo un "aggiornamento" è invitante, considerato la velocità con cui aumentano la potenza, quindi non si fa nemmeno in tempo a consumare la batteria. Certo è da tenere in considerazione che ormai per un uso da ufficio (internet, mail, videoscrittura) il livello di sufficienza per l'usabilità è stato ben raggiunto e superato e quindi ulteriori miglioramenti coprono esigenze sempre più pretenziose e forse non così indispensabili.

  • Nei notebook desktop-replacement (la maggior parte di quelli in commercio), ossia quei portatili abbastanza potenti per sostituire i computer fissi, la durata delle batterie con un utilizzo "banale" (wireless spenta, videoscrittura) sta fra le 2 e le 3 ore, con wireless accesa e magari giocando ad un 3D è già tanto se si arriva ad un'ora e mezza. Caso a parte i Macbook che hanno maggior durata, ma non le 7 ore dichiarate, diciamo fra le 4 e le 5 in uso discreto.
    Se la vostra priorità è la durata delle batterie è meglio indirizzarsi verso una tipologia di notebook o netbook che rinunciano un po' alle prestazioni per avere più autonomia: ci sono processori ULV (ultra-low-voltage) a basso consumo che permettono di raggiungere anche 7-8 ore con buona usabilità, alcuni netbook in modalità power-safe superano le 10 ore, ma in questo caso dovete essere disposti a prestazioni contenute e schermi più piccoli.

Screensaver ideale per netbook


lo screensaver idealeEcco una screensaver semplice, utile e d'effetto per Windows (e Mac), lo trovo l'ideale per i piccoli schermi dei netbook che si trasformeranno nei momenti di pausa in un ben visibile orologio da tavolo, con tanto di animazione allo scattare del minuto.
  • Download: FLIQLO (Flip-Style "Pata Pata" Clock Screensaver)
Note: Non cancellare la cartella decompressa, contiene lo screensaver. Con lo screensaver attivo si possono usare le freccie per passare dalla modalità am-pm a 24h e aumentare o diminuire la dimensione del carattere.

Cosa installare sul pc


programmi da installareMettiamo d'avere appena comprato un nuovo netbook, notebook o desktop con windows installato, una volta averlo ripulito di quei programmi inutili che spesso sono installati di default, dovremo scegliere quali programmi utili e produttivi installare.
E' possibile coprire la gamma media delle esigenze rivolgendosi solo a software gratuito?
Secondo me sì e qui sotto vi elenco i programmi che ho installato nel NC10, ma anche su un desktop con Vista, per avere un computer funzionale, veloce e leggero senza spendere una lira, ops, un euro.
Le mie scelte hanno come preferenza prodotti opensource e al massimo freeware per uso personale.

I migliori programmi gratuiti per avere Windows veloce e produttivo
  • Browser - Firefox: un browser sicuro che può essere ampiamente integrato da innumerevoli estensioni che possono facilitare e rendere ancora più sicura la nostra navigazione in rete; in alternativa c'è Opera che mi ha soddisfatto, più veloce di Firefox, integra un gestore di posta e uno per il download torrent, sempre free ma il codice è proprietario.

  • Antivirus - Antivir PE: una buona protezione dai virus è necessaria e questo prodotto permette di tenere sotto controllo i file del nostro pc e allontanare le minacce di infezioni senza danneggiare la velocità di esercizio.

  • Ufficio - Openoffice: una completa suite per l'ufficio; in alternativa se uno pensa di usare solo la videoscrittura si può valutare Abiword.

  • Posta - Gmail: servizio online veloce e comodo, così si ha il vantaggio di potervi accedere alle proprie mail ovunque ci sia un collegamento internet. Se invece si desidera scaricare la posta direttamente sul proprio computer c'è Thunderbird.

  • Grafica - Photofiltre: è un programmino semplice e leggero per piccole modifiche alle immagini può bastare e, per molti utenti, anche avanzare; un alternativa più completa e complessa è Gimp.

  • Multimedia - Videolan: riproduce tutto, non ci sarà bisogno di scaricare codec aggiuntivi e al suo interno nasconde anche potenti opzioni che potrete decidere di utilizzare o meno.

  • Masterizzare - InfraRecorder se volete rimanere sull'open source, ma la grafica non è "immediata"; se volete qualcosa di più user-friendly ecco CBurnerXP che a dispetto del nome funziona anche su Vista.

  • Lettore pdf - Foxit reader: indispensabile poter leggere i file pdf e rimpiazza il più noto lettore Adobe che è decisamente pesante; aprire un pdf diventerà questione di un attimo.

  • De/compressione - 7zip: per gestire gli archivi compressi.

  • Abbellimento/produttività - Rocketdock: è una barra grafica che permette di lanciare velocemente i programmi o aprire le cartelle preferite; ampiamente personalizzabile abbellisce lo schermo e fa risparmiare tempo.

  • Pulizia del sistema - Ccleaner: un programma comodo e completo per mantenere in forma il nostro computer che, altrimenti, con il passare del tempo si appesantirebbe. Indispensabile per mantenere la nostra macchina linda, snella e veloce.

  • Deframmentazione - JKDefrag: un programma per deframmentare il disco e rendere quindi le operazioni più veloci. Probabilmente è il migliore di quelli gratuiti, è altamentente personalizzabile ma nella sua funzione principale semplicissimo da usare. Dà una marcia in più al vostro sistema.

  • Messaggistica - Pidgin: per poter avere in un unico programma la gestione delle più famose piattaforme di messaggistica; in alternativa se si vuole puntare alla leggerenza c'è il più spartano, ma altrettanto multipiattaforma, Miranda.

  • Firewall - Comodo: per chi tiene alla sicurezza e vuole tenere sotto controllo cosa entra ed esce dal suo computer; è abbastanza semplice da usare, ma non per principianti: valutare se fa al proprio caso.
Conclusioni
Secondo me qui sopra c'è tutto l'essenziale, potete salvare questo link nei vostri preferiti, vi tornerà utile quando dovrete rendere operativo un nuovo computer: in un attimo avrete raccolti tutti i programmi che servono e che potrete eventualmente scaricare con facilità seguendo i rispettivi nomi, così da rendere la vostra macchina funzionale con ottimo software, gratis.

Alcuni link utili
-Tanti programmi free raccolti con un commento per ognuno.

Altoparlanti dall'ottimo rapporto qualità prezzo


altoparlanti di qualitàPer chi non se ne intende è difficile riuscire a scegliere della casse da abbinare al proprio computer, la scelta è molto ampia e solitamente in esposizione ci sono sempre i modelli più costosi per far sentire la qualità avvolgente ed è quindi impossibile sapere che suono hanno quelle di minor prezzo stipate nello scaffale.
Bisogna riconoscere che per un utente medio, che non ha pretese di creare un home cinema, si possono trovare delle casse stereo veramente soddisfacenti anche senza spendere molti soldi.
Arrivamo quindi al mio consiglio: le Altec Lansing VS2420, acquistate ieri per 25€, l'acquisto è avvenuto per un pc-desktop e mi hanno colpito molto positivamente quando le ho accese per la prima volta, la scelta era avvenuta basandosi sulla constatazione del buon suono delle casse, della stessa marca, integrate nei notebook della HP.
Il mio confronto oltre che ad un vecchio Home-theater della Philips è relativo al modello R3200 della Empire che avevo comperato meno di un anno fa.

Come si vede dall'immagine era un 2+1 ossia due casse stereo più subwoofer scelto perché avevo letto positivamente per quanto riguardava la marca e mi piacevano esteticamente. Avevo speso 70€ e sono buone (più sui bassi che sulle note alte) ma devo constatare che la gamma di suoni è decisamente più completa nelle Altec Lansing che, sono meno belle de vedere, ma sono costate quasi un terzo!

Le VS2420 hanno un alimentazione autonoma e il jack può essere collegato anche all'uscita del vostro lettore mp3 per ottenere un mini stereo che vi colpirà decisamente per la qualità.
Insomma se volete acquistare degli altoparlanti da collegare al vostro computer, notebook, netbook o lettore mp3 spendendo poco, ma non per questo ritrovarvi con un audio da "citofono", considerate il prodotto che consiglio, per me è veramente ottimo nel rapporto prezzo qualità.

Link:

Il netbook perfetto


netbook perfettoL'NC10 è il netbook quasi perfetto.
Se si cerca la portabilità e si vuole quindi un computerino piccolo e che abbia una buona autonomia questo NC10 è l'ideale.
Ritenuto da alcuni il miglior 10 pollici attuale ha come punti forti: la durata della batteria, fra le 5 e le 6 ore a secondo dell'uso (luminosità schermo, wireless-bluetooth attivo...); una tastiera di qualità, con un buon feedback e larga poco meno di quella standard; uno schermo opaco che elimina i fastidiosi riflessi dei moderni glare lucidi.

Prima di questo netbook avevo l'apripista del genere il celebre Asus Eee701 che aveva il disco solido, questo tipo di hard disk lo preferisco a quello meccanico, anche se la capienza è minore, per la totale silenziosità e per non aver problema di urti e scossoni. Sull'hard disk del NC10 c'è invece un classico hard disk con ben 160 GB a disposizione, ma deve essere trattato con più gentilezza.
Il processore Atom, l'attuale standard per questi oggetti, è soddisfacente per l'uso a cui dovrebbe essere destinata una macchina del genere ossia navigare, scrivere, vedersi comodamente un divx distesi sul letto, chattare o ascoltare un po' di musica. Su quest'ultimo punto bisogna ammettere che la qualità non è ottima il suono stereo non è molto pulito, ma se si disabilità la gestione del programma di default e si configura bene l'equalizzatore i risultati migliorano in maniera soddisfacente.

L'NC10 Viene venduto solo con Windows XP (v.di cosa installare sul pc) come sistema operativo, ma, se uno vuole, è possibile fare un dual boot e installare una distribuzione Linux successivamente.
I colori del netbook sono limitati e per l'Italia dovrebbero essere solo due: bianco e blu.

Caratteristiche tecniche (dal sito della Samsung)
  • Sistema Operativo: Windows XP Home Autentico
  • Processore: Intel® ATOM™ Processor N270 (1,60 GHz, 533 MHz, 512 KB)
  • Memoria di sistema: 1 GB (DDR2 / 1 GB x 1)
  • Schermo LCD: 10,2" WSVGA (1024 x 600) Non-Gloss, retroilluminazione a LED
  • Grafica Memoria grafica: Intel GMA 950 (integrata)
  • Processore grafico: Memoria condivisa
  • Multimedia Fotocamera integrata: Web Camera 1,3 Megapixel
  • Capacità HDD: 160 GB (5400 rpm S-ATA)
  • Connessioni Wireless LAN: Atheros 802.11b/g
  • Caratteristiche prodotto Dimensioni (L x P x A): 26,1 x 18,5 x 3,03 cm
  • Peso, batteria standard inclusa: 1,33 Kg
Se usate l'NC10 con Linux
Consiglio la distribuzione Ubuntu per la vasta comunità che ha già dato i suoi frutti (per far funzionare tutto vedere nei link in fondo.) L'installazione dovrà avvenire tramite penna usb o collegando un lettore cd-rom.
In alternativa a Ubuntu si può adottare la sorella più bella: Linux Mint (io l'ho provata da pen usb e ci stava proprio bene).

I difetti (secondo me)
- Senza batteria il netbook non sta in equilibrio (qualcuno ha superato l'ostacolo utilizzando dei gommini in silicone che si comperano per pochi euro nei ferramenta).
- Per la scheda SD hanno scelto una soluzione che la fa sporge un po' più del normale in modo tale che è più semplice da togliere, ma ci rimette un po' l'estetica.
- L'audio stereo non è cattivo, ma insipido senza molte sfumature. Se però volete sopperire collegandoci degli altoparlanti a poco prezzo vi consiglio di leggere questo post.

Alcuni link utili: